YOGA POSTURALE

Lo YOGA POSTURALE è un insieme di tecniche che mira a ritrovare l’armonia e il giusto equilibrio dell’assetto posturale attraverso il movimento consapevole del corpo e il respiro. La postura è la posizione che il nostro corpo assume nello spazio sia a riposo che in movimento rispetto alla forza di gravità. È anche come ci poniamo verso l’ambiente esterno ed è strettamente collegata alla nostra psiche. È l’espressione di come siamo dentro. Deviare dalla postura ideale è sempre più frequente e perciò una postura scorretta, insieme ad una respirazione superficiale, alla tensione e allo stress, è una delle cause più frequenti del mal di schiena. Il corso ci permette di entrare in contatto con il nostro corpo e “scoprirlo”. Il punto di partenza è l’ascolto e la percezione del corpo, delle sue singole parti e di come esse siano collegate tra di loro. Il programma, oltre a una parte teorica, propone un’ampia parte pratica in cui posizioni statiche si alternano a sequenze dinamiche dove il respiro, essenza della pratica, guida il movimento. Il coordinamento tra movimento e respiro assume un’importanza fondamentale e i due elementi diventano una cosa sola.

TITOLO CONSEGUITO

• La postura
• Fattori che influenzano la postura
• La colonna vertebrale e le sue curve fisiologiche
• Il rilassamento
• La propriocezione
• La postura e il respiro
• Strutture coinvolte nel movimento respiratorio
• Il diaframma toracico e i muscoli inspiratori
• I muscoli espiratori
• Colonna vertebrale e respiro
• Respirazione diaframmatica, costale, apicale
• Consapevolezza del respiro
• Rigenerazione della colonna attraverso il respiro
• Percezione del respiro nella colonna e della leggerezza della colonna
• Pratiche per la mobilità del diaframma
• Le articolazioni
• La cerniera lombo-sacrale, la cerniera dorso-lombare, la cerniera cervicale
• Pratiche per la mobilità del tratto cervicale, dorsale e lombare
• Il ritmo lombo-pelvico
• Sequenze per la mobilità dell'articolazione temporo-mandibolare
• Sequenze per la mobilità dell'articolazione scapolo-omerale
• Sequenze per la mobilità della cintura pelvica
• Movimento di antero-retroversione del bacino
• Pratiche per sciogliere le tensioni nel tratto cervicale con l'emissione di suoni
• I piedi
• I piedi e la postura
• Il ciclo del cammino
• Archi plantari. Tripode. Poligono di base
• Equilibrio e stabilità
• Automassaggio dei piedi
• Stimolo della percezione tattile dei piedi con l'uso di palline
• Pratiche per la mobilità articolare dei piedi e delle caviglie
• Connessione tra i vari segmenti corporei
• Relazione tra piedi, caviglie, anche
• Relazione tra dita delle mani, polsi, gomiti, spalle, scapole
• Pratiche per la rigenerazione degli arti inferiori e degli arti superiori
• Alcune pratiche eseguite con l'utilizzo di cinture
Quota di partecipazione

860€

Pagamento Soluzione Unica

760€

Pagamento Rateizzato

160€ (Iscrizione) + 5 Rate da 140€/mese

21-22 Ottobre

18-19 Novembre

16-17 Dicembre

20-21 Gennaio

11-12 Febbraio

I NOSTRI ISTRUTTORI

MARIA PATRIARCA FILIBECK

Master Yoga Specializzata in yoga posturale, yoga per la terza età e yoga con ausili

STEFANO FONTANA

CEO & Founder Istituto di Scienze Umane – ISU Autore e Editore Esperto in Tecniche di Meditazione e Bioenergetica Master Yoga, Massaggiatore

CHIARA MILANO

Laureata in psicologia Insegnante di yoga e pilates Docente CSEN formazione insegnanti di pilates.

PIERLUIGI FANTINI

Insegnante yoga, esperto operatore di tecniche del piede e di tecniche manuali ayurvediche

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il modulo per essere ricontattato

TESTIMONIAL