La scuola si propone di offrire agli allievi una integrazione operativa tra la riflessologia classica, a base essenzialmente sintomatica e la psicosomatica degli organi, inquadrando l’approccio operativo secondo la visione della naturopatia occidentale. La riflessologia di stile classico (Ingham/Byers), basata su mappe a base anatomica, si propone di agire principalemente sulla sintomatologia ed ha effetti e relativamente certi. Le sue evoluzioni (Marquardt) consentono di agire anche in maniera fortemente preventiva, individuando e agendo anche sulle situazioni di squilibrio non ancora emerse sul piano fisico, ma soprattutto rendono il riflessologo un operatore autonomo nel contesto delle tecniche per il benessere.
Integrando la riflessologia classica con la lettura psicosomatica di organi e disturbi, è possibile dare un senso più profondo all’azione riflessa agendo verso la risoluzione dei problemi alla loro radice. Questa integrazione operativa viene proposta tenendo conto della chiave proposta dalla naturopatia occidentale e dando vita ad un metodo di lavoro che, attraverso un massaggio generale, sul quale si inseriscono cinque protocolli di base, consente all’operatore di avere a disposizione strumenti per agire in ogni condizione, su tutti gli aspetti dell’essere, a prescindere dal livello di consapevolezza di sè del cliente. L’azione integrata sul sintomo e sulla causa riesce a produrre risultati di grande interesse su qualunque tipo di disagio, sia esso fisico o psicologico, potendo agire sulla intera dimensione somatopsichica dell’individuo in maniera profonda. Il percorso formativo si svolge nei fine settimana ed è a numero chiuso. L’incontro conclusivo è dedicato alla verifica metodologica ed operativa e alla deontologia professionale. Oltre al monte ore di lezioni frontali è previsto un numero minimo di trattamenti (30) da svolgere per l’accesso alla verifica. Il corso è corredato da dispense e mappe, inclusi nel costo.
1210€
1100€
160€ (Iscrizione) + 7 Rate da 150€/mese
È possibile anche frequentare soltanto i fine settimana che interessano, in base all’argomento, con relativo attestato. Costo di un weekend: 250€
18-19 Novembre
20-21 Gennaio
23-24 Marzo
Insegnante yoga, esperto operatore di tecniche del piede e di tecniche manuali ayurvediche
Ho iniziato a frequentare il corso di yoga posturale la settimana scorsa e mi trovo molto bene. Gli istruttori sono altamente qualificati e attenti alle esigenze di ognuno. Ho imparato molte tecniche di respirazione e posture che mi hanno aiutato ad aumentare la mia flessibilità e a ridurre lo stress.
La scelta migliore che potessi fare, iscrivermi presso ISU. Non è mai troppo tardi per specializzarsi in una nuova disciplina. Insegnanti disponibili e preparati. Un ambiente amichevole e stimolante. Ho conseguito la certificazione in riflessologia plantare psicosomatica.
Ho apprezzato molto la pratica supervisionata che mi ha permesso di acquisire una conoscenza diretta del sistema CranioSacrale. Programma esaustivo e dettagliato, approccio basato sull'esperienza diretta, che ha migliorato la mia comprensione del sistema. Consigliatissimo!