Corso di Formazione
YOGATERAPIA - CORSO ESSENZIALE
Guida alle sequenze curative
ROMA, in 2 weekend
28-29 maggio 2022
18-19 giugno 2022
390€ + 30 tessera annuale
Il nostro corso di Yoga terapeutico, definibile tradizionalmente anche come Svasthya Yoga, ha come principale obiettivo il mantenimento di una buona salute fisica e mentale per il praticante, nonché la corretta applicazione dello yoga alle più comuni patologie e ai disturbi più diffusi nell’attuale società.
Il termine sanscrito “Svasthya” indica, fra le altre cose, “salute, benessere” e nello yoga è usato per indicare il flusso armonioso delle funzioni corporee, lo stato di benessere con se stessi e con l’ambiente circostante, il giusto rapporto con lo scorrere del tempo e delle varie fasi della vita. Il corpo è sacro in quanto tempio dell’Anima che, secondo la tradizione yoga, costituisce una parte dell’Assoluto, e con il termine “corpo” si intende la totalità della manifestazione sensibile dell’uomo, cioè il fisico, lo psichico, il mentale, l’intelletto o mente discriminante, e la coscienza.
Molti esercizi yoga, soprattutto se messi in una certa sequenza, hanno in se stessi un notevole potenziale terapeutico, utile sia per trattare e risolvere i più disparati disturbi psicofisici che per assicurare all’allievo energia, vitalità, forza, equilibrio, longevità, giovinezza e una mente salda, forte, acuta e concentrata. È su questi specifici aspetti che ci soffermeremo in questi due incontri.
Questo corso è indicato per gli Insegnanti Yoga e i praticanti esperti che desiderano lavorare anche con l’aspetto curativo delle pratiche yoga, al fine di comprendere, applicare e trasmettere l’insegnamento all’autoreferenza, all’autoguarigione, allo sviluppo delle qualità dell’uomo che portano ad abbandonare le cause della sofferenza, generando la giusta attitudine mentale.
A CHI È RIVOLTO
Il corso essenziale di YOGATERAPIA è rivolto a insegnanti e praticanti di yoga, a coloro che operano nell'ambito delle discipline olistiche e delle terapie naturali, e anche a coloro che intendono seguire, per se stessi, un programma di mantenimento della salute e del benessere generale. Il corso non presuppone di sostituire alcuna terapia medica.
PROGRAMMA DEL CORSO YOGATERAPIA
I STAGE
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA E AI CONCETTI BASILARI DELLO YOGA TERAPEUTICO
I principi dello Yoga terapeutico
Yoga è vivere secondo natura: “la Salute è la tua natura”
Il concetto di Salute secondo lo yoga
I corollari della Salute: non solo “esercizi”, ma un sano regime di vita
Ciò che favorisce la salute e la longevità
Ciò che favorisce il disordine e la malattia
Gli elementi sottili dello Yoga per interpretare correttamente la malattia
PANORAMICA DI SEQUENZE TERAPEUTICHE DI HATHA YOGA
Nell’ambito di questo incontro saranno insegnate delle sequenze specifiche per prevenire e trattare le seguenti problematiche:
Bronchite cronica e raffreddore
Mestruazioni dolorose (dismenorrea)
Stitichezza
Ansia, depressione, stress
Mal di schiena
Sinusite
Mal di testa
Favorire la circolazione linfatica e sanguigna delle gambe
Disturbi del cuore
Disturbi ai reni
Disturbi del fegato
Problemi di pressione sanguigna: ipotensione e ipertensione
II STAGE
TRATTAMENTO DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE SUDDIVISE PER APPARATI
Asana, pranayama, kriya, mudra, bandha, meditazioni per squilibri e disordini:
- del sistema nervoso (ansia, depressione, stress, insonnia, instabilità emotiva, cefalea)
- dell'apparato respiratorio (asma bronchiale, sinusite, rinite allergica, bronchite cronica)
- dell'apparato digerente ( stitichezza, gastrite, colite spastica)
- dell'apparato cardio-circolatorio (tachicardie, aritmie psicogene, ipertensione e ipotensione arteriosa, varici degli arti inferiori)
- del sistema osteo-muscolare (artrosi, scoliosi, cifosi, iper e ipolordosi, discopatie)
- del sistema genito-urinario (disturbi del ciclo mestruale, cicli irregolari, mestruazioni dolorose, amenorrea, ipomennorea, ipermenorrea)
- disturbi della vista
- disturbi del sistema endocrino
INFORMAZIONI SUL CORSO
Docente
DURATA
2 weekend
ATTESTATO
Si rilascia attestato
A CHI SI RIVOLGE
Ai praticanti come agli insegnanti di Yoga che desiderano ampliare la propria esperienza
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO
Dispense didattiche
ORARI
Sabato ore 10.00/16.00, domenica ore 10.00/15.00
OCCORRENTE
Abbigliamento comodo, calzini antiscivolo, copertina o telo, e materiale per appunti.