Direzione: Stefano Fontana

Sede principale:

Lungotevere Portuense 158, 00153 Roma

Orari e telefono:

Visita la pagina dei CONTATTI

 

Corso di

YOGA NIDRA

Sonno yogico consapevole

 

A ROMA

 

28 maggio 2023

 

 

120 € + 30 tessera annuale

 

yoga nidra

 

“Yoga Nidra è una forma di tantra. Non è sonno. Non è concentrazione. È aprire le camere interiori della vostra mente. In Yoga Nidra potete scendere nella dimensione interiore della vostra coscienza. Anche se non capite nulla di Yoga Nidra, non importa. Il suono della mia voce agisce come una fune. Proprio come quando afferrate una fune per entrare e uscire dalle profondità di una grotta, cosi con l’aiuto del suono potete avventurarvi dentro e fuori dalla vostra mente.”

Swami Satyananda Paramahansa

 

LO YOGA NIDRA

Yoga Nidra è una efficace e potente tecnica yogica utile per ottenere un rilassamento totale e attraverso la quale è possibile esplorare e trascendere le limitazioni della mente, toccando, risvegliando ed integrando tutti gli aspetti e le abilità dell’essere umano. Per giungere ad uno stato di rilassamento assoluto è necessario rimanere consapevoli: non a caso Yoga Nidra è definito una varietà di “sonno cosciente”, o “sonno dinamico”. La coscienza è in uno stato fra la veglia e il sonno, ma non è soggetta a nessuno dei due. In questo stato la mente è eccezionalmente ricettiva. Inoltre la pratica di Yoga Nidra rende l’individuo capace di ricevere intuizioni dalla mente inconscia. Le intuizioni portano l’individuo a trovare entro se stesso le risposte a molti problemi. In molti paesi prescrivono Yoga Nidra come terapia sia preventiva che curativa, per combattere le malattie connesse allo stress. È anche un coadiuvante nei disturbi psicosomatici che sono degenerati in uno stadio grave o strutturalmente irreversibile. Attraverso un procedimento sistematico e graduale aiuta il praticante a raggiungere una condizione di profondo rilassamento fisico, emozionale e mentale. Con la pratica di Yoga Nidra ogni individuo può offrire a se stesso un breve periodo di distacco dalle attività quotidiane e dalle situazioni di stress affrontate durante il corso della giornata, permettendo il ristoro delle energie fisiche e mentali e ristabilendo nel proprio essere una condizione di profondo benessere e armonia interiore. Per la sua semplicità la pratica di Yoga Nidra può essere accessibile a chiunque. 
Yoga Nidra è la pratica più potente che sia mai stata elaborata per ottenere un profondo ed autentico rilassamento, a tutti i livelli della personalità psicofisica.

 

Lo yoga nidra - sonno psichico - è spesso chiamato “il sonno dello yogi”. È un autentico rilassamento della personalità, ottenuto volgendo l’attenzione al proprio interno e abbandonando gli stimoli esterni. Lo yoga nidra è effettivamente una parte di pratyahara, il ritirarsi della coscienza dall’universo fisico al proprio interno. Nello Yoga Nidra la vista si ritrae dagli oggetti della sua percezione, l’udito dai suoni e così via, finché ogni collegamento tra realtà sensoriale e corrispettivo organo di percezione non venga interrotto. Lo Yoga Nidra è uno dei metodi più potenti, non soltanto perché induce al rilassamento in tempi strettissimi, ma anche per la sua capacità di risvegliare i nuclei ed i centri cerebrali deteriorati. Si può paragonare un’ora di Yoga Nidra a quattro ore di sonno. Lo Yoga Nidra ringiovanirà e ravviverà la personalità dal punto di vista fisico, mentale ed emotivo. La pratica dello Yoga Nidra è raccomandata particolarmente agli aspiranti spirituali inclini alla paura, alla tensione, alla rabbia, all’avidità e ad altri squilibri. È ottima pure per incrementare consapevolezza e chiarezza mentale. La tensione è effettivamente un accumulo di energia repressa che potenzia quegli impulsi e desideri cui è negata soddisfazione nella sfera della coscienza. Durante lo Yoga Nidra è concessa estrinsecazione a codeste frustrazioni e desideri contrastati, riducendo perciò le tensioni e sciogliendo l’eccesso energetico a loro carico. Un processo similare si consuma anche durante la normale attività onirica. I sogni materializzano semplicemente una serie casuale d’impulsi. In una seduta di Yoga Nidra creiamo il nostro proprio sogno, visualizzando un’ampia varietà di simboli dal valore possente ed universale. Queste “rapide immagini” fanno scaturire altre sequenze mnemoniche, prive di riferimento apparente, dai circuiti cerebrali e ogni ricordo si presenta con una carica emotiva associata. In tal modo cadono parecchie tensioni e la mente si affranca dalla schiavitù di pesi e distrazioni. Lo Yoga Nidra è stato paragonato all’ipnosi, pur avendo davvero poco in comune con essa. Nell’ipnosi viene indotta una forte sensibilizzazione alle suggestioni esterne, per lo più a scopo terapeutico; invece lo Yoga Nidra è un mezzo per elevare l’autocoscienza in modo da aiutare il proprio risveglio psichico. Al rilassamento fisico farà seguito quello mentale.
Durante lo Yoga Nidra non ci si deve addormentare, a meno che l’obiettivo di partenza non sia quello di combattere l’insonnia. È importante rimanere coscienti durante l’intera pratica, cercando di seguire tutte le istruzioni senza razionalizzarle. Dona comunque ottimi risultati anche come preludio al sonno; praticando Yoga Nidra per 20-30 minuti prima di coricarsi, infatti, la qualità del sonno migliorerà in modo sensibile. Durante Yoga Nidra è possibile inoltre fissare un proposito o “sankalpa”. Dovrebbe essere un obiettivo di estrema importanza per l’allievo. Va ripetuto per 3 volte mentalmente con enfasi e sentimento. Ideale per definire e raggiungere un obiettivo spirituale, ma ci si può anche risolvere per sgretolare una cattiva abitudine o promuovere un aspetto positivo della propria personalità. Val la pena ribadire che nello Yoga Nidra gli intenti e le decisioni assunte, nonché i pensieri al riguardo suscitati, acquisiscono deciso vigore. In particolare si radicano nelle profondità del subconscio e con il tempo finiscono per realizzarsi.

 

A CHI SI RIVOLGE


Lo stage si rivolge a tutte le persone che sono interessate ad avvicinarsi all’arte del rilassamento mediante le tecniche yogiche e in particolare, dunque, Yoga Nidra. Il corso è soprattutto pratico: esamina ed esplora tutti gli aspetti teorici e pratici di Yoga Nidra, che stanno comunque praticati durante la giornata. Ai partecipanti sarà rilasciato del materiale didattico con il quale potranno poi continuare ad esercitarsi anche per conto loro.

Il corso è accessibile sia ai principianti che a coloro che insegnano, come per esempio operatori olistici, psicologi, insegnanti di yoga, educatori.

 

 

PROGRAMMA

 

Fase preparatoria
Uso del sankalpa, o “risoluzione psichica”
Rotazione della consapevolezza (rilassamento e coscienza del corpo fisico)
Consapevolezza del respiro
Utilizzo del respiro in varie procedure durante Yoga Nidra
Equilibrio delle sensazioni
Visualizzazione di immagini
Uso dei simboli e di storie simboliche
Chakra Yoga Nidra
Fase conclusiva della seduta
Suggerimenti per la pratica personale e per l'insegnamento a terzi
Esperienze psichiche e Yoga Nidra

 



 

INFORMAZIONI SUL CORSO

 

 

Docente

STEFANO FONTANA

 

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso è aperto a tutti.

 

ORARIO

Ore 10.00/16.00

 

MATERIALE DIDATTICO INCLUSO

dispensa didattica e materiale audio con esercizi guidati.


OCCORRENTE

tuta e una copertina o un plaid

 

 


CORSO FORMAZIONE

Insegnanti Yoga

 

 

Corso Completo

in 13 weekend


CORSO FORMAZIONE

ISTRUTTORI DI GINNASTICA BIOENERGETICA

 

corso insegnanti e istruttori bioenergetica

 


 

 

raja yoga

 

Corso settimanale di

RAJA YOGA

da Settembre a Giugno

in zona Trastevere-Testaccio

 


 

posizione yoga

 

Corso settimanale di

HATHA YOGA

in zona Trastevere-Testaccio

 

 


 

 

Istituto di Scienze Umane - www.istitutodiscienzeumane.org - info@istitutodiscienzeumane.org
© 2006-2022 ISU