Corso
RAJA YOGA BASIC
A Roma,
23 aprile 2022
50 + 30 tessera annuale
Il RAJA YOGA (yoga regale), è un percorso evolutivo e di autosviluppo in sé completo, in quanto comprende disciplina del carattere e della volontà, principi etici di comportamento, controllo del corpo per mezzo della postura, controllo del respiro, astrazione mentale, concentrazione e meditazione, finalizzando tutto il lavoro alla realizzazione di Sé e del proprio immenso potenziale interiore.
L’essenza del Raja Yoga è nello sviluppo e nel controllo totale della propria mente, e il suo fine ultimo è la coscienza trascendente.
Tradizionalmente, la pratica dello Hatha Yoga dovrebbe tendere come preparazione al Raja Yoga, normalmente considerato uno yoga “superiore”, benché ancora poco conosciuto in occidente se non agli addetti ai lavori.
Lo studio e la pratica del Raja Yoga sono diretti a coloro che desiderano provare un approccio “completo” allo yoga, che non sia soltanto “fisico” ma anche e soprattutto mentale, filosofico, psicologico e spirituale.
Il Raja Yoga è inoltre un sistema di psicologia, non soltanto speculativa, ma pratico ed esperienziale. Approfondirlo significa comprendere le leggi del pensiero ed apprendere come controllarle, a non esserne succubi e dispendenti. Un sano atteggiamento mentale è la base della pratica di questo yoga.
Il corso comprende un programma quanto più possibile conforme e rispettoso della tradizione millenaria del Raja Yoga, pur adattandolo all’era contemporanea e alle nostre particolari condizioni di vita nella società
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Lo stage è per tutti coloro che sono interessati a tematiche quali la meditazione, l’evoluzione interiore, lo sviluppo psichico e la spiritualità in generale.
TEORIA E PRATICA
-
Filosofia e principi di base
Obiettivi del Raja Yoga
Le 8 parti del Raja Yoga (o Ashtanga Yoga)
I principi etici e la purificazione del carattere e della mente
La mente e il suo controllo
La meditazione, essenza del Raja Yoga
Funzioni e benefici delle pratiche svolte
Alcune posture per la meditazione
Esercizi di controllo del respiro
Tecniche di focalizzazione
Tecniche di concentrazione e meditazione (scelte tra le più classiche efficaci e tradizionali)
Ostacoli e aiuti per la pratica meditativa
INFORMAZIONI SUL CORSO
INSEGNANTE
ORARIO
Ore 9:30-13:30
MATERIALE INCLUSO
Due dispense manuali
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si rivolge a tutti
OCCORRENTE
Abbigliamento comodo e informale; un lenzuolino o un telo da mare; un cuscino rigido per sedersi. È consentito la registrazione audio.
ATTESTATO
Si rilascia su richiesta certificato di partecipazione al corso