Corso di Formazione

POSTUROLOGIA OSTEOPATICA

 

A ROMA

in 1 weekend

 

15-16 ottobre 2022

 

320 €+ 30 tessera annuale

 

PREZZO IN PROMOZIONE:

280 € + 30 tessera annuale

 

foto posturologia

 

 

La "Posturologia" è quella branca della medicina non-convenzionale che studia i rapporti tra la postura del corpo e determinate patologie algiche che risultano derivare da un mal assetto posturale.

La disciplina posturologica viene definita come attività cognitiva (logos = logica): ne consegue che il posturologo, a prescindere dalla sua qualifica professionale, può eseguire nell'ambito della posturologia la raccolta dei parametri clinici e strumentali che consentono di monitorare gli effetti posturali di ogni input e di ogni terapia, in qualunque branca specialistica della medicina.

 

Il corso di Posturologia osteopatica vi permetterà di comprendere il giusto significato della parola "globalità " riferita all'individuo. Aldilà del trattamento manuale dei "sintomi", è possibile apprendere ad osservare le cause, per poter poi operare in modo più preciso e più aderenti al "tutto" - questo è il vero senso del termine "olistico", oggi tanto in voga e spesso abusato. Il valore aggiunto che vi darà questo stage è la possibilità di valutare il paziente/cliente nella sua interezza e, di conseguenza, tutte le indicazioni sulle possibilità "terapeutiche" utilizzabili come mezzo di promozione della salute.

 

 

 

PROGRAMMA di POSTUROLOGIA OSTEOPATICA

 

 

Obiettivi del corso:
- clinica posturale
- test di Fukuda
Test di spinte
Test posturale di Romberg
-correlazioni Romberg/Fuuda
-verifica asse bipupillare
-test di Romberg/occhi
-conclusioni
Verticale di Barrè
Manovra di De Coyn
Linee di forza di John Littlejohn
-fondamenti teorici della biomeccanica rachide/bacino
-linea corporea centrale di gravità
-linee corporee anteropotesteriore e posteroanteriori di Littlejohn
-linea anteriore del corpo
-linea transpubica
Modificazioni della linea anteriore
-equilibrio anteriore
-equilibrio posteriore
Linee non parallele
-linea di gravità anteroposteriore
-linee di gravità posteroanteriori
I triangoli
-triangolo superiore
-triangolo inferiore
-interpretazione posturologica/osteopatica delle linee di forza di John Littlejohn
-"punti deboli" della colonna vertebrale
Perturbazioni della statica in visione frontale e superiore
-squilibri in lateralità: interpretazione osteopatica
I tre   tipi di equilibrio
-equilibrio anteriore
-equilibrio posteriore
Conseguenze delle perturbazione della statica
Classificazione delle fibre muscolari
Riflessi vestiolari
Introduzione all'articolazione temporomandibolare
- i muscoli suboccipitali
Test di intrarotazione dei piedi, di Bernard Autet
-descrizione del test
Test di intrarotazione dei piedi, precisazioni (Bourdiol)
Determinazione occhio dominante
-l'orecchio
-relazioni occhio/orecchio
-postura/scoliosi
Catene miotensive
-la verticale di Barrè, (interpretazione di Guillaume)
-pratica verticale di Barrè elementi condizionanti
Conclusioni
-anamnesi
-esame clinico
-esame palpatorio
-trattamento dello squilibrio posturale
pratica verticale di Barrè

 

 

INFORMAZIONI SUL CORSO

 

 

Docente

IVAN GREGORI

 

DURATA

13 ore (1 weekend)

 

ATTESTATO

Si rilascia attestato

 

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso è aperto a tutti .

 

ORARI

Sabato e domenica ore 9.30/16.00 inclusa pausa pranzo.


OCCORRENTE

Tuta da ginnastica, costume da bagno e telo da mare. Materiale per appunti e ciabatte.