Corso di Formazione

KINESIOLOGIA APPLICATA

l'arte della manualità

 

A ROMA

in 3 weekend

 

14-15 Marzo 2020

primo weekend

4-5 aprile 2020

secondo weekend

30-31 maggio 2020

terzo weekend

 

 

750 €+ 30 tessera annuale

 

PREZZO IN PROMOZIONE:

690 € + 30 tessera annuale

 

 

LA KINESIOLOGIA

La Kinesiologia Applicata, sec. George Goodhearth, è un sistema di valutazione delle nostre funzioni strutturali, mentali/emozionali, e bio-chimiche, che costituiscono nell’insieme il Triangolo della Salute in KA. Essa impiega i test muscolari in combinazione con altri metodi standard di diagnosi. Nel Triangolo della Salute il lato strutturale assume la stessa importanza della biochimica e della psiche. Questo significa che un individuo per sentirsi bene, oltre ad una buona funzione organica e poco distress emotivo, necessita anche di un buon equilibrio muscolare e osteo-articolare. Questo equilibrio comprende muscoli, tendini, legamenti, vertebre, articolazioni, la parte funzionale viscerale, il sistema cranio-sacrale, cosi come tutte le strutture mobili dell’organismo. La Kinesiologia Applicata permette attraverso il Test Muscolare, Therapy Localization ed il Challange non soltanto di localizzare la disfunzione reversibile stabilendone l’eziologia e l’eventuale primarietà, ma di verificarne poi anche l’avvenuta correzione. Ci permette inoltre di individuare con certezza controindicazioni alla manipolazione/mobilizzazione, magari al momento non visibili nella radiografia. Tuttavia non bisogna dimenticare che la “diagnosi kinesiologica” dovrà essere confermata e avvalorata da altri esami clinici appropriati come Esami Biologici, TAC, RM, RX, etc…
È un metodo che si basa su test muscolari per scoprire e risolvere problemi fisici, emotivi, nutrizionali ed energetici. In base alla forza o alla debolezza di un determinato gruppo di muscoli, il kinesiologo riconosce sia la causa del disturbo che la giusta correzione da eseguire per riportare la persona al suo stato di equilibrio.
Sempre tramite il test muscolare, il kinesiologo può consigliare quali siano gli alimenti da poter assumere liberamente e quali siano quelli da evitare, in quanto fonte di intossicazione e ritenzione idrica.

Il kinesiologo non sostituisce la figura del medico ma interviene dove altre discipline non siano state coronate dal successo.

 

COME E A CHI È RIVOLTO

Il corso, articolato su due fine settimana con cadenza mensile, è studiato per mettere a disposizione degli operatori le conoscenze kinesiologiche fondamentali ed un protocollo terapeutico efficace integrabile in ogni metodologia, sia essa di Medicina naturale o Tradizionale. Il corso viene sviluppato attraverso una alternanza di teoria e  pratica dando la possibilità, in questo modo, di applicare e ottimizzare le conoscenze raggiunte. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Il corso è rivolto a tutti coloro che operano con  nel campo della salute e del benessere ai quali verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

N.B. E’  richiesta una conoscenza di base di anatomia topografica e di fisiologia.

 

 

 

PROGRAMMA DI KINESIOLOGIA APPLICATA

 

Storia della chinesiologia applicata

Nozioni generali sull’approccio chinesiologico

L’importanza dello sviluppo di questa metodologia naturale

Concetto di autoguarigione

Inquadramento della postura

L’importanza del test muscolare

Conoscenza dei meridiani in medicina orientale

bilanciamento muscolare

il concetto di sfida

valutazione dei polsi

bilanciamento energetico

test muscolari e tecniche di trattamento

utilizzo di tecniche secondarie

 


 

INFORMAZIONI SUL CORSO

 

Docente

IVAN GREGORI

 

DURATA

3 weekend

 

ATTESTATO

Si rilascia attestato

 

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso è aperto a chi ha una conoscenza di base dell’anatomia topografica e di fisiologia.

 

ORARI

Sabato e domenica ore 9.30/16.30.


OCCORRENTE

Tuta da ginnastica, costume da bagno, telo da mare e ciabatte. Materiale per appunti

 

COSTI

Il costo del corso si può suddividere in 3 rate

 

 

 

 

immagine kinesiologia

 

 

Docenti

IVAN GREGORI