Corso di Formazione
MASSAGGIO EMOLINFATICO - VODDER
L'originale metodo VODDER per il drenaggio
A ROMA, in 3 weekend
770 euro + 30 tessera annuale
Rateizzabile: tre rate rispettivamente da 270€, 250€ e 250€.
DATE DEL GRUPPO 1 : ISCRIZIONI APERTE
27-28 Novembre 2021 |
Linfodrenaggio Emolinfatico Vodder I |
11-12 Dicembre 2021 |
Linfodrenaggio Emolinfatico Vodder II |
15-16 Gennaio 2022 |
Linfodrenaggio Emolinfatico Vodder III |
Il corso di Linfodrenaggio Vodder, o Massaggio Emolinfatico, si ispira integralmente al metodo originale elaborato dal dott. Vodder, metodo ormai conosciuto e praticato in tutto il mondo da circa 70 anni per il trattamento scientifico dell'edema, in quanto permette di agire sulla circolazione emolinfatica (ovvero: tanto su quella linfatica che su quella sanguigna), attraverso la normalizzazione della microcircolazione che avviene attraverso una ripresa della ritmicità delle contrazioni della muscolatura intrinseca dei vasi linfatici, e un'accelerazione dei processi di filtrazione-riassorbimento negli interstizi del tessuto connettivo.
A tale scopo, durante il corso sarà necessario approfondire lo studio del sistema linfatico affinché, nel rispetto dell'anatomia e della fisiologia dei capillari si possano dosare, attraverso l'osservazione e la palpazione dei tessuti, la corretta pressione, il ritmo, la direzione, etc. delle manovre.
Questo consentirà di acquisire in pratica la manualità adeguata da applicare caso per caso, per favorire l'irrorazione del sangue oppure la circolazione di ritorno venoso-linfatica, ripristinando così l'equilibrio idrico a livello dei tessuti edematosi.
È una pratica non violenta e non invasiva, e rappresenta un modo di lavorare che va oltre l'automatismo; in essa, il solo contatto terapeuta-paziente non basta: occorre osservazione, ascolto, percezione delle sensazioni, il che permette di dare interiorità al gesto terapeutico, che diviene allora comunicazione!
Il drenaggio linfatico manuale (Metodo Vodder), malgrado la sua diffusa divulgazione, è ancora oggi più conosciuto nel settore dell'estetica che in quello della medicina, e pertanto viene per lo più associato alla cellulite e alle cure dimagranti.
In realtà , il suo campo di applicazione è assai più esteso, poiché può essere applicato per la risoluzione dell'edema in svariate patologie linfoedematose: in flebologia, angiologia, nei decorsi post-operatori e post-traumatici, in odontoiatria, in medicina estetica e anche in gravidanza.
I molteplici effetti del Metodo Vodder, non ancora bene utilizzati, hanno un raggio di azione molto più ampio di quanto comunemente si pensi!
Per esempio, quando è effettuato globalmente, grazie alla peculiarità delle sue manovre, diventa un massaggio antistress di notevolissima efficacia, in quanto produce una distensione della muscolatura scheletrica e viscerale e della psiche, attraverso la normalizzazione del sistema nervoso.
Inoltre, attraverso il massaggio dei linfonodi, potenzia le difese immunitarie proprie dell'organismo aumentando la resistenza contro le infezioni e permettendo, in tal modo, di prevenire numerose patologie.
PROGRAMMA DI MASSAGGIO EMOLINFATICO VODDER
TEORIA
Introduzione al Linfodrenaggio Manuale - Metodo Vodder: scopi - effetti - indicazioni.
Anatomia del sistema linfatico - Il sistema linfatico primario e secondario. I vasi linfatici e i linfonodi. Le funzioni del sistema linfatico
Fisiologia del sistema linfatico - I liquidi corporei. La microcircolazione (il letto vascolare, gli interstizi, l'anastomosi artero-venosa e gli sfinteri pre-capillari).
Il drenaggio - I meccanismi di drenaggio negli interstizi (filtrazione-riassorbimento). L'ipotesi di Starling sull'equilibrio idrico negli interstizi. Ruolo del sistema linfatico nella circolazione delle proteine.
Fisiopatologia del sistema linfatico - tipi di edema trattabili e non trattabili con il linfodrenaggio.
PRATICA A
Il Principio del Linfodrenaggio secondo Vodder: le manovre di "richiamo e "riassorbimento" - progressione a settori.
La Tecnica: le 4 manovre base del linfodrenaggio e integrazione di esse con alcune manovre di massaggio tradizionale ad effetto sedativo-drenante (lo sfioramento, la vibrazione e l'impastamento), sempre secondo le regole del Metodo Vodder. Regole applicative: per ottenere un massaggio emolinfatico ottimale.
PRATICA B
IL TRATTAMENTO SPECIFICO DELLE REGIONI CORPOREE
IL COLLO, IL VISO, IL CRANIO. - Mappa dei linfatici del collo, del viso, del cranio - Il trattamento: dimostrazione delle manovre ed esercitazioni pratiche.
L'ARTO SUPERIORE - Mappa dei linfatici del cavo ascellare e dell'arto superiore. - Il trattamento superficiale e profondo: dimostrazione delle manovre ed esercitazioni pratiche.
IL TORACE E DELL'ADDOME - Mappa dei linfatici superficiali e profondi del torace e dell'addome - Il trattamento integrato con tecniche di respirazione: dimostrazione delle manovre ed esercitazioni pratiche.
L'ARTO INFERIORE - Mappa dei linfatici superficiali e profondi dell'arto inferiore - Il trattamento superficiale e profondo: dimostrazione delle manovre ed esercitazioni pratiche integrazione con tecniche di respirazione ed arti sollevati.
IL DORSO - Mappa dei linfatici del dorso (regione lombare- dorsale - cervicale) - Il trattamento superficiale e profondo:dimostrazione delle manovre ed esercitazioni pratiche.
PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO
INFORMAZIONI SUL CORSO
Docente
DURATA
3 weekend
ATTESTATO
Si rilascia attestato
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso è aperto a tutti. Gradita la conoscenza dell' ABC del Massaggio
Consigliato agli estetisti e a chi lavora nel settore estetico
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO
Il "Videocorso di Massaggio Emolinfatico " di L. Sicco - IsuEdizioni
ORARI
Sabato ore 9.30/17.30, domenica ore 9.30/16.30
OCCORRENTE
Tuta da ginnastica, possibilmente in cotone, una coperta o lenzuolo e materiale per appunti.