Corso di F ormazione avanzata
RIFLESSOLOGIA PLANTARE ORIENTALE
Tecniche tradizionali orientali - cinese e indiana
A ROMA , in 7 weekend + esame
1120 euro + 30 tessera annuale
22-23 febbraio 2020 |
Massaggio taoista del piede I |
21-22 marzo 2020 |
Massaggio taoista del piede II |
25-26 aprile 2020 |
Massaggio taoista del piede III |
16-17 maggio 2020 |
Massaggio taoista del piede IV |
13-14 giugno 2020 |
Massaggio ayurvedico del piede I |
11-12 luglio 2020 |
Massaggio taoista del piede I |
26-27 settembre 2020 |
Massaggio taoista del piede II |
Questo percorso si propone di guidarvi alla scoperta della Riflessologia Plantare Orientale suddivisa nelle due principali e autorevoli scuole, che sono quella cinese e quella indiana.
Infatti, se l’Occidente ha “riscoperto” il Massaggio zonale del piede, più noto come Riflessologia plantare, solo all’inizio del secolo scorso, sono molte invece le culture che tradizionalmente lo praticano da millenni. Tra di esse spiccano sicuramente le pratiche di massaggio del piede della tradizione cinese e di quella indiana.
A differenza dell’approccio occidentale più legato al lavoro sui sintomi, pur con qualche recente eccezione, le tecniche tradizionali dell’Oriente si caratterizzano per un approccio “sistemico” che lavora sugli squilibri funzionali partendo da una visione unitaria dell’essere umano. A tal fine i loro “sistemi” di mappe sono estremamente più vari e complessi consentendo un lavoro profondo che agisce su vari livelli (funzionale, energetico, psichico). Inoltre le procedure operative danno vita a veri e propri massaggi espandendo così la loro azione a tutto l’equilibrio psico-fisico del ricevente.
Questo programma è incentrato sul Massaggio taoista del piede, con il suo complesso sistema di mappe in grado di agire anche sul percorso evolutivo della persona, e sul Massaggio ayurvedico del piede o Padabyanga, che consente di agire sulle qualità dei Tridosha ma anche sui Pancha Sru Marma e su punti collegabili ai chakra del sistema tantrico.
Si tratta perciò di un programma completo che diventa un’ottima integrazione per chi già si occupa di riflessologia del piede ma che offre eccellenti strumenti operativi e interpretativi a chi volesse iniziare un percorso in questa disciplina.
Il corso completo di Riflessologia Orientale è perciò molto utile sia a chi vuole integrare ed ampliare le proprie competenze tecniche e professionali già acquisite con la riflessologia classica occidentale, sia per quelle persone che sono interessate esclusivamente all'approfondimento delle metodiche orientali, in quanto magari attivi già in quel settore (per esempio come insegnanti di Yoga, Tai Chi, Qi Gong, arti marziali, eccetera)
Il corso può essere partecipato come un programma unico, suddiviso in sette incontri, oppure come due percorsi separati: 4 weekend per il corso di riflessologia cinese e tre weekend per il corso di riflessologia indiana.
La qualifica che viene data seguendo il corso completo di 7 incontri è quella di operatore di riflessologia plantare orientale specificando ovviamente il doppio indirizzo, cinese e indiano.
PROGRAMMA di RIFLESSOLOGIA PLANTARE ORIENTALE
MASSAGGIO TAOISTA DEL PIEDE (4 w.end)
1° INCONTRO - INTRODUZIONE GENERALE ALL’AN ZHONG SHU E LE MAPPE DI BASE
Sabato - Cenni storici, collegamenti e differenze del sistema con la MTC. Legge Yin/Yang, legge del Cinque movimenti, legge delle Sei energie.
L’uso delle dita e di strumenti. Esercizi per le mani e per l’energia (Qi Gong).
Presentazione e inquadramento delle otto mappe operative principali.
Il massaggio preliminare.
Domenica - Mappa del Cielo Posteriore. Significato, tecnica operativa, utilizzo. I Canali del Rene e della Vescica.
Approfondimenti su Cinque Movimenti e Sei Energie
Mappa del Paesaggio Interno. Significato, tecnica operativa, utilizzo. Organi interni e Cinque movimenti del Chi.
2° INCONTRO - ALTRE MAPPE ORGANI-VISCERI / DIAGNOSTICA / PRONTO SOCCORSO
Mappa del Paesaggio Esterno. Significato, tecnica operativa, utilizzo. Organi esterni e i Cinque movimenti del Chi.
Mappa del Nord e Mappa dell’Est. Integrazione tra Paesaggio Interno e Paesaggio Esterno.
Le mappe diagnostiche: I Nove Cieli e la Mappa della suola delle scarpe.
Le tecniche di pronto soccorso
3° INCONTRO – LE MAPPE PROFONDE E PSICHICHE
Approfondimenti sulla struttura energetica e i Tre Dan Tien.
Mappa dei Nove Palazzi. Significato, tecnica operativa, utilizzo. Il percorso di trasformazione e i Tre Riscaldatori.
Mappa degli Otto Laghi o dei Canali Misteriosi. Canali del piede e canali del corpo, relazioni Yin/Yang.
Approfondimenti sugli aspetti psico-emozionali in MTC
Mappa delle Montagne Sacre. Significato, tecnica operativa, utilizzo. L’equilibrio psico-fisico e la legge dei 5 movimenti.
4° INCONTRO - LE MAPPE PSICOEMOZIONALI E IL CIELO ANTERIORE / USO INTEGRATO DELLE MAPPE
Mappa dei Sei Yin/Yang. Significato, tecnica operativa, utilizzo. Le 6 energie.
Mappa dell’Ovest
Approfondimenti su Cielo Anteriore e Cielo Posteriore. Il massaggio Pan Ku
Mappa del Cielo Anteriore. Significato, tecnica operativa, utilizzo. Il ciclo di manifestazione dell’individuo.
Uso integrato delle mappe e costruzione di un trattamento.
MASSAGGIO AYURVEDICO DEL PIEDE (3 w.end)
PRIMO INCONTRO
Il piede nella tradizione indiana. Il contatto con Prakriti: la Grande Madre. Il piede come strumento di analisi costituzionale. Elementi di fisiologia ayurvedica: i Tridosha, le tre energie funzionali universali.
Il massaggio di preparazione e l’accertamento degli squilibri.
Una mappa indiana dei plessi cerebrali e nervosi.
Trattamento scheletrico (movimento-Vata). Trattamento linfatico (difesa-Kapha). Trattamento del sistema digerente (trasformazione-Pitta). Osservazione degli squilibri dei dosha sui piedi.
I marma (punti vitali) per i dosha sul piede.
SECONDO INCONTRO
Le mappe riflesse indiane degli organi sul piede. Subdosha e le loro localizzazioni sul piede. Pratiche di accertamento e di trattamento.
TERZO INCONTRO
Introduzione alla simbologia dei Chakra. Alcune ipotesi di localizzazione sul piede. Motivazioni delle diverse chiavi e loro integrazione nel trattamento.
Pancha Sru Marma: gli agopunti per lavorare sui Panchamahabutha (Cinque elementi) e attraverso loro sui dosha
INFORMAZIONI SUL CORSO
DOCENTE
ATTESTATO
Si rilascia attestato
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso è aperto a chi ha già frequentato il corso biennale di insegnanti Yoga.
ORARIO
Sabato e domenica ore 10.00-18.00
OCCORRENTE
Un lenzuolo singolo e una copertina o un plaid, tuta e ciabatte.
COSTO E PAGAMENTO RATEALE
Il costo del corso è 1.200€ + tessera annuale.
La quota complessiva è rateizzabile in 6 rate mensili: la prima da 350€ e le successive 5 da 170€ cadauna.
SPECIALE SCONTO
10% di sconto con il pagamento anticipato dell’intero corso annuale in un’unica soluzione di 1080 €+ tessera (anziché 1200 € + tessera).