Corso di Formazione
MASSAGGIO AYURVEDICO DEL PIEDE
alla scoperta del Padabyanga e delle mappe indiane del piede
A ROMA, in 3 weekend
600€ + 30 tessera annuale
16-17 maggio 2020 |
Massaggio ayurvedico del piede I |
13-14 giugno 2020 |
Massaggio ayurvedico del piede I |
11-12 luglio 2020 |
Massaggio ayurvedico del piede II |
Il massaggio indiano del piede, il Padabyanga, ha tradizioni antichissime ed è ancora poco conosciuto in Italia. L’interpretazione diagnostica del piede ed il trattamento sono basati sulla chiave dei tre principi fisiologici vitali della medicina ayurvedica, i Tridosha: Vata, Pitta e Kapha e utilizza un articolato sistema di mappe che si muove su tre livelli.
Un livello funzionale, con mappe simili a quelle conosciute in tutto il mondo, che consentono l’azione sugli organi e, attraverso di loro, sui subdosha (aspetti localizzati dei Tridosha).
Un livello energetico, basato su un originale mappa dei plessi nervosi e dei lobi cerebrali sul piede, che è utilizzato per agire sui Tridosha attraverso tre sequenze specifiche.
Un livello psichico che utilizza punti collegati ai centri energetici della tradizione tantrica, i chakra.
Operativamente si caratterizza per un lavaggio preventivo dei piedi con acqua calda salata, l’uso di oli specifici e di manualità rotatorie, pressorie e di pompaggio. Durante il corso saranno proposte tutte le mappe operative disponibili (8) e distribuite dispense su diversi aspetti della medicina ayurvedica (basi filosofiche, fisiologia, aromoterapia). In ogni incontro saranno svolte le pratiche relative agli argomenti trattati
MASSAGGIO AYURVEDICO DEL PIEDE
PRIMO INCONTRO
Il piede nella tradizione indiana. Il contatto con Prakriti: la Grande Madre. Il piede come strumento di analisi costituzionale. Elementi di fisiologia ayurvedica: i Tridosha, le tre energie funzionali universali.
Il massaggio di preparazione e l’accertamento degli squilibri.
Una mappa indiana dei plessi cerebrali e nervosi.
Trattamento scheletrico (movimento-Vata). Trattamento linfatico (difesa-Kapha). Trattamento del sistema digerente (trasformazione-Pitta). Osservazione degli squilibri dei dosha sui piedi.
I marma (punti vitali) per i dosha sul piede.
SECONDO INCONTRO
Le mappe riflesse indiane degli organi sul piede. Subdosha e le loro localizzazioni sul piede. Pratiche di accertamento e di trattamento.
TERZO INCONTRO
Introduzione alla simbologia dei Chakra. Alcune ipotesi di localizzazione sul piede. Motivazioni delle diverse chiavi e loro integrazione nel trattamento.
Pancha Sru Marma: gli agopunti per lavorare sui Panchamahabutha (Cinque elementi) e attraverso loro sui dosha
INFORMAZIONI SUL CORSO
Docente
DURATA
3 weekend
ATTESTATO
Si rilascia Attestato al termine del corso.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è aperto a tutti.
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO
Dispense didattiche
ORARI
Sabato e domenica ore 10.00 /18,00
OCCORRENTE
un lenzuolo singolo e una copertina o un plaid, tuta e ciabatte.
PAGAMENTO RATEALE
Il corso può essere pagato in 3 rate da 200 € .
SPECIALE SCONTO
10% di sconto con il pagamento anticipato dell’intero corso in un’unica soluzione di 540 €+ tessera (anziché 600 € + tessera).