Crescita Personale
CORSO DI CONCENTRAZIONE & MEDITAZIONE
il corso settimanale
A Roma TRASTEVERE - TESTACCIO
in 5 incontri settimanali
dal 27 Settembre 2017
mercoledì, ore 19.00-20.30
prenotazione entro il 25 settembre 2017
60 euro + 30 tessera annuale
PARCHEGGIO, vicino la sede ci sono parcheggi pubblici gratuiti
La meditazione insegna all’uomo a guardarsi dentro, a cercare entro se stesso la vera sorgente della felicità e della conoscenza, il vero e unico “tesoro nascosto” che non conosce limiti né vincoli di tempo e spazio né legami di sorta condizionati a quell’oggetto o a quella persona. Negli ultimi 40 anni medici, psicologi, scienziati, personalità dello spettacolo e persone di ogni classe ed età, si sono accostate allo studio della meditazione attratte dai benefici più facilmente e direttamente raggiungibili, tra i quali: aumento del rilassamento, della vitalità, del benessere, della serenità; miglioramento dello stato di salute e di resistenza alle malattie; miglioramento dell’autocontrollo psicofisico e dell’efficienza; potenziamento delle facoltà mentali, artistiche e intuitive e, ancora, molti altri e positivi effetti. Così, allettati da queste premesse, peraltro ormai autenticate dalla ricerca medica e scientifica, oggi molte persone si accingono alla pratica della meditazione.
In questo corso di iniziazione all’argomento, teorico e pratico, saranno proposte molte tecniche di concentrazione e meditazione diverse, in modo da sperimentare direttamente quali sono le più congeniali ed efficaci per se stessi.
BENEFICI RICONOSCIUTI DELLA PRATICA MEDITATIVA SVOLTA REGOLARMENTE
I benefici della meditazione svolta regolarmente sono numerosi e invitanti, e si esplicano sul piano fisico, mentale, emozionale, comportamentale e spirituale. Buona parte di questi benefici sono stati verificati sperimentalmente ormai già da parecchio tempo, e possiamo quindi dire che sono scientificamente accertati, anche se i risultati cosiddetti “trascendentali” sono assai più distanti da raggiungere, e implicano una pratica e una dedizione piuttosto intensiva. I benefici di tipo ordinario, assai più pragmatici e a portata di mano, sono invece facilmente accessibili con una pratica regolare e moderata della meditazione, utilizzando una o più fra le numerose tecniche che la tradizione orientale ci offre da secoli.
Tra i numerosi benefici della meditazione e delle altre tecniche correlate, possiamo ricordare le seguenti, in ordine sparso: favorisce il benessere fisico e psichico globale, riequilibra le emozioni e il sistema nervoso, è un antistress naturale, combatte le tendenze negative della mente (ansia, rabbia, pessimismo, depressione, ecc.), rafforza il sistema immunitario, migliora ed amplia le funzioni mentali (memoria, concentrazione volontà, apprendimento), intensifica le facoltà creative, intuitive e introspettive, stimola e attiva delle aree cerebrali normalmente non utilizzate; migliora l'efficienza generale, predispone ai sentimenti migliori e più elevati, aumenta la consapevolezza e la coscienza di sé, aiuta a vivere più intensamente il momento presente e ad essere più centrati e focalizzati, stimola la produzione di endorfine migliorando così l’umore e favorendo sentimenti di appagamento e felicità, migliora i sistemi respiratorio e cardiovascolare, combatte l'ipertensione e i problemi ad essa correlati, rallenta l'invecchiamento cellulare, migliora il sonno e lo rende più ristoratore, combatte le infiammazioni e il dolore, è un ottimo aiuto per le donne durante la menopausa, in quanto ne attenua le problematiche. Previene e combatte disturbi e malesseri di origine psicosomatica, quali mal di testa, ulcere, insonnia, problemi articolari e muscolari, e numerosi altri.
INFORMAZIONI
DOCENTE: STEFANO FONTANA
A CHI SI RIVOLGE: Il corso si rivolge a tutti
DOVE: Lungotevere Portuense n°158, Roma
PARCHEGGIO: non è un problema, vicino la sede ci sono parcheggi pubblici gratuiti
OCCORRENTE: l'abbigliamento deve essere comodo come una tuta o abiti morbidi e calzini. Portare un plaid o una piccola coperta
MATERIALE DIDATTICO INCLUSO: 3 Dispense + 1 libro
PAGAMENTO: Il costo del corso è 60 euro, da pagare entro la prima lezione