Corso di Formazione

RIFLESSOLOGIA PLANTARE INTEGRATA
Tecniche Classiche

corso pratico di

Tecniche Classiche di Riflessologia Plantare

a base anatomo-fisiologica - Scuola statunitense

A ROMA,

in 7 weekend

 

dal 28-29 gennaio 2023

 

1200 € / anno + 30 tessera annuale

riconosciuto dallo CSENCorso riconosciuto CSEN

(gli incontri persi verrano recuperati)

 

riflessologia plantare

 

Questo corso è un Modulo del Corso Triennale di Riflessologia,

ma può essere seguito indipendentemente.

Al termine di ciascun modulo si potrà ritirare il relativo Attestato e

al termine del triennio si rilascia Diploma Abilitativo.

 

ATTENZIONE

Se ci sono posti disponibili è possibile iscriversi fino al terzo incontro

 

DATE DEL GRUPPO 2

 

28-29 gennaio 2023

Riflessologia I

25-26 febbraio 2023

Riflessologia II

25-26 marzo 2023

Riflessologia Iii

29-30 aprile 2023

Riflessologia iV

20-21 maggio 2023

Riflessologia V

17-18 giugno 2023

Riflessologia VI

8-9 luglio 2023

Riflessologia VIi

DATE DEL GRUPPO 1

 

22-23 ottobre 2022

Riflessologia I

19-20 novembre 2022

Riflessologia II

17-18 dicembre 2022

Riflessologia Iii

21-22 gennaio 2023

Riflessologia iV

18-19 febbraio 2023

Riflessologia V

18-19 marzo 2023

Riflessologia VI

15-16 aprile 2023

Riflessologia VIi

riflessologia plantare

 

La riflessologia del piede è una tecnica universalmente nota per essere in grado di affrontare rapidamente ed efficacemente i più diffusi problemi di carattere fisico e funzionale, in maniera non invasiva e senza particolari controindicazioni. Nota da millenni in molte aree del mondo è stata riscoperta in Occidente all'inizio del '900 dando vita ad un approccio di lavoro principalmente incentrato sugli apparati corporei e gli organi secondo la visione anatomo-fisiologica del corpo umano.
Questo modulo si propone di insegnare tali tecniche con particolare riferimento alle metodiche messe a punto dalla scuola statunitense (Ingham, Byers, Norman), integrate con alcuni aspetti provenienti dalla scuola tedesca (Marquardt). Si approfondiranno perciò lo studio delle tecniche operative di base, lo studio delle aree riflesse degli organi e la costruzioni di trattamenti personalizzati in base alle esigenze specifiche. Verranno inoltre apprese le nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia umana necessarie alla comprensione dei disturbi sui quali si dovrà lavorare.

 

Il corso si sviluppa in 7 fine settimana di 14 ore ciascuno ed è a numero chiuso. L’incontro conclusivo sarà dedicato alla verifica metodologica ed operativa e alla deontologia professionale. Oltre al monte ore di lezioni frontali è previsto un numero minimo di trattamenti (30) da svolgere per l’accesso alla verifica.

 

Il corso è corredato da materiali di supporto e mappe, inclusi nel costo.

 

 

NOTA

Il corso è un modulo del corso triennale di Riflessologia Plantare Integrata da noi proposto. Ciascun modulo può essere seguito sia come modulo indipendente, sia come parte del triennio (in questo ultimo caso sia come primo che come secondo o terzo modulo).

 

PROGRAMMA DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE CLASSICA

 

1° incontro

Sabato

Aspetti teorici

Cenni storici sulla Riflessologia Plantare. Le teorie di funzionamento. Cenni di anatomia e fisiologia del piede. Il piede come indicatore delle condizioni del corpo. L’approccio globale alla salute e al cliente.

Aspetti pratici

Osservare l’altro. Esercizi per l’operatore: respirazione e ricerca del ritmo, riscaldamento e scioglimento delle mani, potenziamento energetico della mani, scarico energetico durante e dopo il trattamento.
Le tecniche di preparazione del piede.

Domenica

Aspetti teorici

Introduzione generale alle mappe anatomo-fisiologiche del piede. Ossa e muscoli del piede come griglia di riferimento per le aree riflesse. Le cinque aree di studio: rachide, testa, torace e braccia, addome, pelvi e gambe.

Aspetti pratici

Esercitazione di preparazione del piede.
Introduzione all’uso delle mappe mute di rilevazione. Il sistema di Hanne Marquardt: zone sintomatiche e zone causali.

 

2° incontro

Sabato - Il sistema mio-osteo-articolare

Aspetti teorici

Il sistema mio-osteo-articolare: cenni di anatomia e fisiologia. I riflessi sul piede
Il rachide: anatomia e fisiologia. I riflessi del rachide sul piede.

Aspetti pratici

Esercitazione di preparazione del piede.
Le quattro fasce riflesse della colonna vertebrale.
Trattamento delle aree riflesse mio-osteo-articolari.

Domenica – Il sistema nervoso

Aspetti teorici

Il sistema nervoso: cenni di anatomia e fisiologia e ricerca dei punti.

I nervi rachidei in relazione agli organi interni.

Aspetti pratici

Esercitazione di preparazione del piede e trattamento del sistema nervoso.
Consegna delle schede di tirocinio

 

3° incontro

Sabato – Il sistema digerente

Aspetti teorici
Studio anatomo-fisiologico e ricerca dei punti.
Aspetti pratici
Tecniche di trattamento degli organi del sistema digerente. Esercitazione

Domenica – Gli organi di senso

Aspetti teorici
Studio anatomo-fisiologico e ricerca dei punti.
Aspetti pratici
Tecniche di trattamento dei riflessi degli organi di senso. Esercitazione

 

4° incontro

Sabato – Sistema circolatorio

Aspetti teorici
Studio anatomo-fisiologico e ricerca dei punti.
Aspetti pratici
Tecniche di trattamento dei riflessi circolatori. Esercitazione

Domenica – Sistema respiratorio

Aspetti teorici
Studio anatomo-fisiologico e ricerca dei punti.
Aspetti pratici
Tecniche di trattamento dei riflessi. Trattamento del diaframma e sblocchi respiratori. Esercitazione

 

5° incontro

Sabato – Sistema endocrino e Sistema immunitario

Aspetti teorici
Studio anatomo-fisiologico e ricerca dei punti.
Aspetti pratici
Tecniche di trattamento dei riflessi. Esercitazione

Domenica – Sistema urinario e sistema riproduttivo

Aspetti teorici
Studio anatomo-fisiologico e ricerca dei punti.
Aspetti pratici
Tecniche di trattamento dei riflessi. Esercitazione

 

6° incontro

Sabato – La seduta di accoglienza

Aspetti teorici
Approfondimenti sulla prima seduta e sulla strategia di lavoro. Le reazioni del cliente.
Aspetti pratici
Mappatura completa del piede e scelta delle priorità .

Domenica – I protocolli operativi

Aspetti teorici
L’uso dei protocolli operativi per i disturbi comuni.
Aspetti pratici
Mappatura completa del piede e scelta dei protocolli.

 

7° incontro

Sabato

Aspetti deontologici e professionali
La professione del riflessologo: quadro normativo e strumenti per operare legalmente. Costruzione delle schede dei pazienti: come raccogliere e aggiornare le informazioni. Il consenso informato. La privacy.
Aspetti pratici
Tecniche integrative: cenni di aromoterapia, floriterapia, cromoterapia e cristalloterapia applicate alla riflessologia del piede, integrazioni per la salute dell’apparato digerente.

Domenica

Verifiche finali e rilascio attestati.

 

Testi consigliati

Dwight Byers “La riflessoterapia del piede” – Mediterranee (1992)

Hanne Marquardt “Manuale di Riflessoterapia al Piede” – Mediterranee (2010)

Fiocca/Netter “Fondamenti di Anatomia e Fisiologia umana” Sorbona (consigliato) o altro testo di anatomo-fisiologia

 

 

 

 

INFORMAZIONI SUL CORSO

 

DURATA

7 weekend

 

ATTESTATO

Si rilascia Attestato al termine del corso

 

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso è aperto a tutti. sia a coloro che già operano nel campo del massaggio e vogliono integrare le loro tecniche, sia ai principianti che si stanno avvicinando ora a queste conoscenze.

 

MATERIALE DIDATTICO INCLUSO

Mappe, protocolli operativi e schemi dei vari trattamenti, dispense didattiche illustrate ed esame finale con certificato.

 

ORARIO

Sabato e domenica ore 10.00/13,30 - 14,30 /18,00

OCCORRENTE

Tuta da ginnastica, possibilmente in cotone, un telo da mare o un lenzuolino e materiale per appunti.

 

COSTO E PAGAMENTO RATEALE

Il costo del corso è 1.200€ + tessera annuale.

La quota complessiva è rateizzabile:

in 6 rate mensili, di cui la prima da 350€ e le successive 5 da 170€ cadauna.

 

FREQUENZA PARZIALE

E' possibile anche frequentare soltanto i fine settimana che interessano, in base all'argomento, con relativo attestato.

Costo di un weekend: 240€.

Costo di 2 weekend comperati contemporaneamente: 220€ cadauno.

 

SPECIALE SCONTO

10% di sconto con il pagamento anticipato dell’intero corso annuale in un’unica soluzione di 1080 €+ tessera (anziché 1200 € + tessera).

 

 

 

 

 

Docente

PIERLUIGI FANTINI